Responsive design
La crescita esponenziale dell’utilizzo di cellulari e dispositivi mobili ha portato a una vera e propria rivoluzione nel mondo web, tra cui il design responsivo. Di fatto, la percentuale di utenti che navigano attraverso dispositivi mobili è in continuo aumento ed è quindi diventato indispensabile avere il proprio sito web ottimizzato per ogni tipologia di device: smartphoneiOS o Android, tablet, laptop, computer desktop, ecc.
Responsive design vuol dire migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente e quindi favorire un eventuale ritorno economico, ottenere un miglior posizionamento da parte dei motori di ricerca [Google promuove il design responsivo] e ridurre i costi evitando più siti web o domini dedicati al tipo di device.
Sono ormai parecchi anni [anche quando non era così diffuso] che realizzo solo siti web responsive; sviluppo codice e impiego framework che adatteranno il tuo sito web a tutti i dispositivi, dallo schermo più piccolo al monitor più grande!
UX design
Lo UX design, acronimo in inglese di user experience design, è il processo il cui obiettivo è quello di accrescere la soddisfazione e la fedeltà dell’utente migliorando l’usabilità, l’intuitività e l’interazione di un sito web. Lo UX Design racchiude tutti gli aspetti dell’interazione tra l’utente e l’azienda, i suoi prodotti o servizi.
Un sito web sviluppato secondo un UX design aumenta le conversioni e il coinvolgimento degli utenti; una migliore esperienza per i visitatori del tuo sito web, significa più probabilità che rimangano più tempo sulla tua pagina, la consiglino o ci tornino nuovamente.
Per i motivi descritti sopra, credo che lo user experience design non debba essere considerato come una componente aggiuntiva, ma un aspetto essenziale della progettazione di un sito web.


Un look per te!
Distinguerti dalla massa con un look unico e diverso migliorando la comunicazione e l’immagine della tua azienda attraverso il sito web. Questo è quello che mi passa per la mente ogni qualvolta inizio un nuovo progetto.
Il mondo del web può essere vasto e dispersivo; per questo motivo un sito sviluppato con un design accattivante ed esclusivo è ciò che serve per attirare l’attenzione e far si che gli utenti scelgano te rispetto ad un tuo concorrente.
Oltre a ciò, sviluppo siti web basandomi sull’UI design, acronimo in inglese di user interface design, ovvero l’insieme di tecniche per la progettazione visiva, la progettazione dell’interazione e l’architettura delle informazioni. Il design interattivo [UI design] rende l’aspetto, la presentazione e l’interattività del sito web più semplici, intuitivi e coerenti col brand agli occhi dell’utente.
Strategia e analisi
Vuoi un sito web davvero funzionale ed efficace? Allora è fondamentale adottare una strategia corretta di web design.
PIANIFICAZIONE: Assieme a te e ai membri della tua azienda, identificheremo il tuo business, definiremo gli obiettivi, comprenderemo il tuo pubblico e studieremo i tuoi concorrenti.
ANALISI: Una volta che il tuo sito sarà online, analizzeremo le interazioni, le preferenze e le sensazioni degli utenti con le pagine web in modo da mantenere il livello dell’esperienza utente sempre al massimo.
Solo con pianificazione e analisi il tuo sito web potrà portare i frutti desiderati ed essere un fattore determinante nello sviluppo della tua azienda.